Scuola Italiana di Massaggio THAI
I nostri corsi, gestiti direttamente dalla A.S.D. YOGAPNL, permettono il rilascio del patentino CSEN (vedi C.O.N.I.)
Elementi di anatomia/fisiologia di base relativi al corpo umano. Cenni storici sulla Medicina
Tradizionale Cinese e i suoi diversi metodi di cura. Influenza reciproca tra corpo e mente, e tra le parti razionale ed emotiva. Segnali di gradimento e rifiuto della CNV (comunicazione non verbale). Definizione di Stress e come si manifesta nel corpo. I diversi aspetti di un trattamento:
Codice di deontologia professionale per un comportamento corretto nei confronti dei clienti e dei colleghi. |
Esercizi di riscaldamento (alcuni minuti di yoga prima di ciascuna
lezione). Esecuzione e memorizzazione di ognuno dei gesti del massaggio preso singolarmente e all'interno di una sequenza. Scambio tra gli allievi di singoli movimenti e di sequenze sempre più complesse fino a trattamenti completi. Condivisione delle esperienze |
Il Massaggio Tradizionale Thai ("NUAD BO-RARN" Ancient Massage of Thailand, Northern style) è l'antica arte del massaggio sviluppata nei secoli nei centri religiosi della Thailandia, e diffusa anche come pratica popolare nella generalità della popolazione. Caratteristiche particolari di questa disciplina sono la riservatezza ed il rispetto della persona che riceve il massaggio, che viene effettuato sul corpo vestito, e di conseguenza c'è anche la possibilità di praticarlo ovunque senza il disagio di sentirsi osservati. La modalità più pratica e diffusa è quella di far sdraiare il ricevente su un tappetino a terra, ma molti movimenti, soprattutto quelli indirizzati a sciogliere le tensioni muscolari delle spalle, possono essere eseguiti su un soggetto seduto su una sedia, modalità più accessibile anche a diverse età e condizioni fisiche.
Chi osserva l'esecuzione di un trattamento è colpito dai movimenti di stretching, che corrispondono spesso a posizioni tipiche dello Yoga; per questo, si dice anche che il massaggio Thai è uno "Yoga per tipi pigri".
Il beneficio che si ottiene da questo tipo di massaggio consiste in primo luogo nel rilassamento generale del corpo, quindi anche nello scioglimento di tensioni particolari a livello muscolare; l'obiettivo è il recupero di quello stato di benessere che ci sarebbe utile avere sempre ma che è anche spesso facile da perdere.
Proponiamo un percorso in tre tappe:
PRIMO LIVELLO Questo è il corso di base per l'apprendimento delle tecniche, con il quale si è in grado di praticare un valido massaggio professsionale.
SECONDO LIVELLO Si accede a questo a distanza di almeno sei mesi dopo aver superato con successo il primo; la pratica svolta dopo il primo livello è la base dell'apprendimento successivo per arrivare ad una personalizzazione del proprio lavoro individuale.
TERZO LIVELLO consiste nella formazione per gli insegnanti; consiste in una preparazione più individuale ed anche in una consistente pratica di assistenza agli allievi durante i corsi.
Le qualifiche di inserimento nell'albo dei Tecnici del Settore
Benessere
CSEN
http://www.csen.it/images/Albo_CSEN_ROMA_07-10-2015.pdf
(vedi pag 12 dell'elenco) sono:
Operatore Massaggio THAI I° Livello
Operatore Massaggio THAI II° Livello
Insegnante Massaggio THAI
Direttore didattico: Roberto Antonangeli
Superando con profitto i corsi corrispondenti si ottiene il “patentino” CSEN, EPS riconosciuto in ambito C.O.N.I. (per approfondire questo aspetto vai alla pagina del C.S.E.N. al quale la A.S.D.Yogapnl aderisce).
Il prossimo Corso di Primo livello, in collaborazione con la Asd Armonia,via Prati della Farnesina 25/A, Roma, avrà inizio a maggio 2016 con i seguenti incontri, tutti nei fine settimana:
incontri del Primo Modulo il 7-8, 14-15 e 28-29 maggio
incontri del Secondo Modulo il 11-12 e 18-19 giugno, poi il 16-17 luglio
incontri del terzo modulo il 23-24 luglio + due da definire.
Iscrizioni:http://www.csen-roma.com/20_Come-iscriversi.html
Il successivo Corso di Primo livello avrà inzio a settembre 2016 con i seguenti incontri, tutti nei fine settimana:
sabato 10 e domenica 11 settembre 2016
sabato 17 e domenica 18 settembre
sabato 24 e domenica 25 settembre
sabato 8 e domenica 9 ottobre
sabato 15 e domenica 16 ottobre
sabato 22 e domenica 23 ottobre
sabato 5 e domenica 6 novembre
sabato 12 e domenica 13 novembre
sabato 19 e domenica 20 novembre 2016
orario: 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Oltre queste lezioni in aula il corso prevede 30 trattamenti certificati (su altri allievi e anche su estranei).
Nel corso dell'ultimo incontro si svolgerà l'esame di teoria e pratica, quindi la consegna dei diplomi.
Il numero dei partecipanti al corso varia da un minimo di 8 ad un massimo di 16.
Per ulteriori informazioni: Roberto tel 3486058959
mail: antonangeliroberto@gmail.com
Superando con profitto i corsi corrispondenti si ottiene il
“patentino” CSEN, ente riconosciuto dal C.O.N.I. (per
approfondire questo
aspetto vai alla pagina del C.S.E.N.
al quale la A.S.D.Yogapnl aderisce).
Programma didattico del primo livello:
TEORIA
Anatomia: cellula, struttura dei tessuti, sistema muscolare,
distretti muscolari, sistema scheletrico e principali
patologie,
sistema circolatorio, sistema respiratorio.
Comunicazione Non Verbale (CNV) segnali di stimolazione, gradimento e rifiuto.
Esame della postura del corpo in relazione alle emozioni.
Deontologia professionale e la figura dell'operatore del massaggio.
PRATICA
Esercizi di preparazione al movimento, stretching, riscaldamento.
tecniche di base del massaggio: pressione con il dito e con il
palmo; coordinazione tretching-respirazione; massaggio
nella
posizione supina, prona, laterale, seduta.
ESAME
Verifica delle conoscenze acquisite mediante test scritto (domande a risposta multipla) e test pratico sulle conoscenze e sulle tecniche acquisite.
Programma didattico del secondo livello:
TEORIA
Anatomia: sistema linfatico, la pelle e le sue patologie
principali, le malattie professionali.
Aromaterapia.
MTC
(Medicina Tradizionale Cinese) relazione tra emozioni e malattia.
Aspetti fiscali della figura professionale, normative legali vigenti.
PRATICA
Ripasso, revisione e approfondimento delle tecniche
apprese nel primo modulo.
Strategie personalizzate sul singolo
soggetto.
TIROCINIO
ESAME
Verifica delle conoscenze acquisite mediante test scritto (domande a risposta multipla) e test pratico sulle conoscenze e sulle tecniche acquisite.
http://benesserecsen.blogspot.com/2013/05/corso-di-formazione-per-operatore.html